🔵 Vai al gruppo Telegram dedicato – Clicca Qui 👈
Con il DPCM dell’8 agosto 2025, il Governo ha autorizzato l’assunzione di 65.265 unità di personale scolastico per il nuovo anno.
Le immissioni in ruolo riguardano:
48.504 docenti, di cui 13.860 sul sostegno 6.022 insegnanti di religione cattolica 10.348 unità di personale ATA 347 dirigenti scolastici 44 unità di personale educativo
Non tutti i posti vacanti saranno coperti: secondo le note ministeriali, a fronte di oltre 53mila cattedre scoperte, le assunzioni autorizzate sono state calibrate sulla reale disponibilità di candidati nelle graduatorie.
Inclusione scolastica: record di posti di sostegno
Particolarmente significativo il contingente riservato al sostegno. Per il 2025/26 saranno immessi in ruolo quasi 14mila docenti, grazie all’ampliamento dell’organico di diritto previsto dalla legge di bilancio 2025. Il ministro Valditara ha definito la misura “un passo fondamentale per garantire il diritto allo studio e rafforzare l’inclusione”.
Rilevante anche il reclutamento degli insegnanti di religione cattolica: oltre 6mila posti, il più ampio dal 2004, con procedure che si concluderanno entro il 31 dicembre 2025.
ATA e dirigenti: nuove opportunità di stabilizzazione
Il decreto destina 10.348 assunzioni al personale ATA – assistenti amministrativi e tecnici, collaboratori scolastici – in linea con i vincoli di bilancio e con il nuovo CCNL 2019-2021, che ha introdotto una classificazione aggiornata dei profili.
Per la dirigenza scolastica sono previste 347 immissioni in ruolo, comprese le unità provenienti dalle graduatorie del concorso Campania 2011 e dai trattenimenti in servizio. Infine, 44 posti saranno stabilizzati negli istituti educativi statali.
DPCM
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI
Segui il nostro canale
Segui la nostra pagina
Segui il nostro Canale
Segui il nostro Canale
👉 YOUTUBE
Segui il nostro Canale
👉 TELEGRAM