Ecco spiegato, sezione per sezione come compilare domanda cartacea assegnazione provvisoria

✋ Chi deve o può presentare domanda cartacea?

  • Personale ATA che presenta utilizzazione o assegnazione provvisoria.
  • Personale docente neoimmesso
  • Vincitori concorso PNRR
  • Personale ATA o docente che richiede l’utilizzazione in altro profilo o posto per cui ha titolo di accesso
  • Personale ATA o docente in esubero provinciale o soprannumerario

🧾 Come si compila la domanda cartacea – Guida sezione per sezione

La domanda è composta da più sezioni. Di seguito, spieghiamo in maniera chiara cosa inserire in ogni parte.

🔷 INTESTAZIONE

Scrivi l’intestazione dell’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale Provinciale competente per la tua provincia.

Lascia in bianco la parte “Riservato all’amministrazione” (protocollo, data).

🟦 SEZIONE A – Tipo di richiesta

Spunta una sola opzione tra:

  • Utilizzazione (se sei in esubero, se vuoi cambiare profilo, se rientri nelle condizioni dell’art. 11 CCNI).
  • Assegnazione provvisoria (solo per motivi previsti dall’art. 17: ricongiungimento, assistenza, genitorialità, cure mediche).

🟩 SEZIONE B – Dati anagrafici e di servizio

Compila con:

  • Cognome,
  • nome,
  • data e luogo di nascita
  • Indirizzo,
  • CAP,
  • telefono
  • Codice area
  • comune di titolarità
  • Scuola di servizio
  • comune di servizio (al 01/09/2025)

🟨 SEZIONE C – Solo per utilizzazioni ATA

Se sei Assistente Tecnico con più titoli, in esubero provinciale o se richiedi utilizzazione su altro profilo ATA, compila questa sezione. Altrimenti, lasciala in bianco.

🔻 SEZIONE D – Le precedenze: cosa sono, a chi spettano

Questa è una sezione cruciale.

⚠️ Le precedenze, se riconosciute, ti fanno scalare le graduatorie e ti danno priorità rispetto ad altri aspiranti.

✅ Vanno barrate solo se possiedi i requisiti normativi e presenti idonea documentazione.

Ecco l’elenco completo con spiegazioni:

 1. Art. 18, comma 1, punto I, lettere a) e b):

  • Lettera a): Sei disabile in situazione di gravità (art. 3, comma 3, L. 104/92).
  • Lettera b): Assisti un familiare entro il 3° grado con disabilità grave (convivente o non convivente).

🟦 Precedenza, valida anche per i trasferimenti interprovinciali.

🛡️ 2. Punto III, lettera d):

Sei coniuge o figlio di:

  • Mutilato/invalido/deceduto per servizio, guerra o lavoro. Grande invalido per lavoro o servizio.

🩺 3. Punto III, lettera e):

  • Hai bisogno di cure continuative documentate che possono essere svolte solo in uno specifico Comune.

Serve certificazione medica dettagliata.

⚠️ 4. Punto III, lettera f):

  • Sei non vedente Oppure sei sottoposto a dialisi (emodializzato)
  • Precedenza automatica, indipendente da altri fattori familiari.

🚛 5. Punto IV – lettere g), h), i):

  • g): Sei coniuge di militare trasferito d’autorità.
  • h): Coniuge di civile dello Stato trasferito d’autorità.
  • i): Sei stato trasferito d’autorità negli ultimi tre anni.

👪 6. Lettere l), m), m-bis):

  • l): Hai figli minori di 6 anni
  • m): Hai figli minori di 16 anni
  • m-bis): Assisti fratello o sorella disabile grave, anche non convivente

 7. Lettera n):

  • Sei disabile non grave (art. 21 L. 104/92), con capacità lavorativa > 2/3 o iscritto al collocamento obbligatorio.

📋 8. Precedenze tecniche per ATA – lettere p), q), r):

  • p): Sei ATA ex enti locali (L.124/99) e chiedi rientro nella tua provincia d’origine.
  • q): Sei stato trasferito d’ufficio o a domanda condizionata per contrazione d’organico.
  • r): Sei entrato in ruolo da concorsi pubblici e chiedi rientro nella sede dove avevi l’incarico a TD.

🟧 SEZIONE E – Utilizzazioni con precedenza

Da compilare solo se chiedi utilizzazione.

Indica i codici scuola e i nomi delle sedi dove chiedi precedenza, ad esempio per la scuola di servizio attuale.

🟫 SEZIONE F – Esigenze di famiglia

Questa sezione è fondamentale per l’assegnazione provvisoria:

  • Comune dove risiede il familiare a cui vuoi ricongiungerti
  • Numero figli < 6 anni Numero figli tra 6 e 18 anni
  • Comune dove si può assistere familiare con patologie gravi

🔵 SEZIONE G – Altre indicazioni

  • Se hai titolo per altro profilo ATA, puoi chiederne l’utilizzazione (art. 11 co. 2/4 CCNI)
  • Spunta se vuoi essere utilizzato ai sensi dell’art. 13
  • Indica eventuale codice area richiesto

🟣 SEZIONE H – Preferenze

Qui indichi le sedi richieste:

  • Inserisci in ordine di priorità i codici meccanografici e i nomi delle scuole
  • Se vuoi attivare la catena di viciniorità, indica il Comune da cui partire

📌 Trovi i codici sul sito: https://cercalatuascuola.istruzione.it

📎 Documenti da allegare

  • Dichiarazione sostitutiva (ai sensi del DPR 445/2000)
  • Certificazione 104 o sanitaria, se chiedi precedenze
  • Stato di famiglia, se richiesto
  • Ogni altra documentazione utile a giustificare le condizioni dichiarate

📤 Come si presenta la domanda

Via mail all’Ufficio Scolastico Provinciale, su mail predisposta.

⚠️ si consiglia di verificare su sito USP di riferimento modalità di consegna

⏳ Scadenze

dal 14 luglio al 25 luglio 2025.

🧩 Un consiglio finale

Compilare il modulo può sembrare complesso, ma con il giusto supporto si evita ogni errore.

Rivolgiti al tuo sindacato per ricevere:

  • Assistenza nella compilazione
  • Controllo dei requisiti
  • Scelta strategica delle sedi

✅ Modulistica – Utilizzazioni ed Assegnazioni Provvisorie

Clicca qui


Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI

Segui il nostro canale

👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 

👉FACEBOOK

Segui il nostro Canale 

👉TIKTOK

Segui il nostro Canale 

👉 YOUTUBE

Per inviare notizie, comunicati, lettere aperte, video, segnalazioni varie e proposte di collaborazione scrivi a:

redazione@infoscuola24.it

Clicca qui per il regolamento