I docenti precari o di ruolo possono ora fare ricorso per ottenere il bonus della Carta del docente

Il ricorso è riservato a chi ha avuto contratti annuali a partire dal 2020/21 ed è oggi immesso in ruolo.

Carta del docente: anche i precari possono fare ricorso

Il bonus di 500 euro annui previsto dalla “Carta del docente” è stato per anni riservato ai soli insegnanti di ruolo. Tuttavia, diverse sentenze della Corte di Cassazione e della giustizia amministrativa hanno stabilito il principio di non discriminazione tra docenti a tempo determinato e indeterminato. È in questo contesto che nasce l’azione legale.

Chi può partecipare al ricorso

La possibilità di fare ricorso è estesa a tutti i docenti precari che, negli anni scolastici dal 2020/2021 in poi, abbiano avuto contratti a tempo determinato.

Tuttavia, chi è oggi entrato in ruolo può anche rivendicare l’arco temporale precedente all’immissione, quindi la documentazione deve includere sia i contratti da precario, sia — eventualmente — quello di immissione in ruolo.

Documenti richiesti per partecipare

Per avviare il ricorso è necessario inviare la seguente documentazione:

  • Copia del documento d’identità;
  • Procura alle liti
  • informativa privacy;
  • Copia dei contratti annuali a tempo determinato (dal 2020/21 al 2024/25);
  • Contratto di immissione in ruolo (se già assunto a tempo indeterminato).

Modalità di invio della documentazione

  • I documenti devono essere inviati in formato PDF, scansionati con uno scanner (no foto da cellulare)
  • nominati correttamente
  • allegati singolarmente alla mail.

Non sono ammessi formati JPG o fotografie dei documenti.

Le e-mail vanno inviate a:

mesposito@uilscuola.it

Ricorso GRATUITO per i soli iscritti UIL Scuola

L’azione legale gratuita è riservata agli iscritti alla UIL Scuola e a chi intende iscriversi anche successivamente, al momento dell’adesione al ricorso.

È un’opportunità importante per recuperare tutti i bonus negati negli anni precedenti, sulla base del principio di parità di trattamento sancito dalla normativa europea (Direttiva 1999/70/CE) e recepito anche dalla recente giurisprudenza nazionale.


Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI

Segui il nostro canale

👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 

👉FACEBOOK

Segui il nostro Canale 

👉TIKTOK

Segui il nostro Canale 

👉 YOUTUBE

Per inviare notizie, comunicati, lettere aperte, video, segnalazioni varie e proposte di collaborazione scrivi a:

redazione@infoscuola24.it

Clicca qui per il regolamento