Partono il 30 luglio i corsi di formazione per 46mila nuove posizioni economiche rivolte ad assistenti amministrativi e tecnici.
Le lezioni sono erogate su Scuola Futura in modalità asincrona, con obbligo di completamento entro 45 giorni. Il Ministero chiarisce: la frequenza è valutabile come servizio.
Si apre una nuova fase per il personale ATA: mercoledì 30 luglio prendono ufficialmente il via i corsi di formazione dedicati agli assistenti amministrativi e tecnici, finalizzati all’attribuzione delle nuove 46mila posizioni economiche previste dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Dopo l’avvio, il 15 luglio, dei percorsi per collaboratori e operatori scolastici, anche per le figure di area B scatta l’opportunità di crescita professionale.
Modalità di svolgimento e accesso al corso
I corsi si svolgono in modalità asincrona sulla piattaforma Scuola Futura, in un arco temporale massimo di 45 giorni.
Non è richiesta un’iscrizione manuale da parte degli interessati: chi ha presentato domanda entro il 13 dicembre 2024 è stato automaticamente abbinato al corso corrispondente.
Per accedere, è necessario utilizzare lo SPID e seguire il percorso:
👉 Accedi (menu a destra)
👉 I miei percorsi (barra in alto a sinistra)
👉 Segui il percorso
Frequenza riconosciuta come servizio
Con una FAQ pubblicata il 25 luglio, il Ministero ha chiarito che la frequenza del corso per le posizioni economiche è riconosciuta come servizio. Un elemento rilevante per il personale ATA, che potrà quindi valorizzare anche questo percorso formativo ai fini della carriera.
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI
Segui il nostro canale
Segui la nostra pagina
Segui il nostro Canale
Segui il nostro Canale
👉 YOUTUBE