Stanziati 220 Milioni di Euro in Cinque Anni per Migliorare il Welfare dei Lavoratori della Scuola

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto PA 2025, introducendo un’importante misura di welfare per il personale scolastico: l’assicurazione sanitaria integrativa. Questo provvedimento prevede lo stanziamento di 220 milioni di euro nel corso di cinque anni, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di salute e benessere dei lavoratori del settore.

Finanziamenti e Copertura Finanziaria

Le risorse sono state allocate come segue: 20 milioni di euro per il 2025, 50 milioni di euro per il 2026 e 50 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2027 al 2029. Per finanziare questo provvedimento, saranno effettuate riduzioni su specifici fondi esistenti. Nel 2025 e nel 2026, 20 milioni e 35 milioni di euro saranno sottratti dal Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche. Dal 2027 al 2029, i 50 milioni di euro annui seguiranno la stessa modalità di finanziamento. Inoltre, nel 2026, 15 milioni di euro saranno coperti riducendo le proiezioni dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente previsto nel bilancio triennale 2025-2027.

Definizione dei Criteri di Accesso

Le modalità di accesso al sistema di assistenza integrativa saranno stabilite attraverso la contrattazione collettiva integrativa a livello nazionale. Questo passaggio è cruciale per determinare le condizioni di fruizione del servizio da parte del personale della scuola. Si stima che le prestazioni e i servizi sanitari potranno avere un controvalore di oltre 3.000 euro all’anno per ogni beneficiario.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha definito questa misura come un importante passo nella valorizzazione del personale scolastico, un settore strategico per il futuro del Paese. L’introduzione di questa assicurazione sanitaria integrativa rappresenta un significativo impegno finanziario e un riconoscimento del valore del lavoro svolto dai docenti, educatori e amministrativi delle scuole.

POTREBBE INTERESSARTI

Scuola nel caos, UIL Scuola denuncia: Tagliano 2.174 collaboratori e aumentano le responsabilità senza soldi né formazione!

Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI