sostegno indire estero

Il MIM ha pubblicato il decreto che disciplina nel dettaglio i percorsi di formazione per diventare docenti specializzati nel sostegno agli alunni con disabilità

Il provvedimento, attuativo del decreto-legge n. 71/2024, stabilisce i contenuti, i criteri di ammissione, i costi e le modalità di svolgimento dei corsi organizzati da INDIRE e dalle Università, anche in convenzione.

Chi può accedere ai corsi? Il decreto n. 77 del 24.04.2025 si rivolge a coloro che hanno superato un percorso formativo sul sostegno all’estero, con una durata minima di 1500 ore o l’acquisizione di almeno 60 CFU, e che abbiano presentato domanda di riconoscimento entro il 1° giugno 2024, vedendosi scadere i termini del procedimento o avendo un contenzioso aperto. L’iscrizione ai nuovi percorsi è subordinata alla rinuncia a tali precedenti istanze di riconoscimento.

Quanti crediti formativi sono richiesti? La durata dei percorsi varia a seconda dell’esperienza pregressa:

  • 48 crediti formativi (CFU o ECTS), di cui 12 di tirocinio, per chi non ha maturato almeno un anno scolastico di servizio in Italia su posto sostegno.
  • 36 crediti formativi (CFU o ECTS) per chi ha già svolto almeno un anno di servizio su posto sostegno in Italia; in questo caso, il tirocinio si intende assolto con l’esperienza lavorativa.

Per “anno scolastico” si intende un servizio di almeno 180 giorni o continuativo dal 1° febbraio fino agli scrutini finali (o al 30 giugno per la scuola dell’infanzia).

Come si svolgono i corsi? I percorsi prevedono attività formative teoriche (prevalentemente online in modalità sincrona, con una piccola parte asincrona), laboratori (esclusivamente sincroni) e tirocinio (in presenza, escluso per chi ha già l’anno di servizio). Sono previsti esami in presenza al termine di ogni insegnamento e laboratorio. L’assenza massima consentita è del 10%.

Qual è il costo da sostenere? La partecipazione ai corsi è a carico dei corsisti. L’importo massimo è fissato a:

  • 1.500 euro per chi deve acquisire 48 crediti.
  • 900 euro per chi deve acquisire 36 crediti.

Esame finale e titolo rilasciato: Il percorso si conclude con un esame finale in presenza, consistente in un colloquio su un elaborato scritto relativo a un caso didattico. Il superamento dell’esame e la media dei voti ottenuti durante il corso porteranno a una valutazione finale in trentesimi. Al termine, verrà rilasciato un titolo di specializzazione universitario (se erogato da un’Università) o non universitario (se erogato da INDIRE), valido esclusivamente in Italia.

Con questo decreto, il Ministero punta a definire un quadro chiaro per la formazione di docenti specializzati, rispondendo all’esigenza di personale qualificato per l’inclusione scolastica.

IN SINTESI

  • Obiettivo: Disciplinare i percorsi di formazione per docenti specializzati nel sostegno.
  • Enti erogatori: INDIRE e Università (anche in convenzione).
  • Destinatari: Coloro che hanno svolto percorsi di sostegno all’estero con specifici requisiti (durata minima o CFU) e hanno presentato domanda di riconoscimento entro il 1° giugno 2024 (con procedimento scaduto o contenzioso aperto), subordinatamente alla rinuncia a tali istanze.
  • Crediti formativi richiesti:
    • 48 CFU/ECTS (con 12 di tirocinio) per chi non ha almeno un anno di servizio in Italia su posto sostegno.
    • 36 CFU/ECTS (tirocinio assolto con l’esperienza) per chi ha almeno un anno di servizio in Italia su posto sostegno.
  • Anno scolastico: Almeno 180 giorni di servizio o servizio continuativo dal 1° febbraio agli scrutini finali (30 giugno per infanzia).
  • Modalità di svolgimento:
    • Attività teoriche: Prevalentemente online sincrona (max 10% asincrona).
    • Laboratori: Esclusivamente sincroni.
    • Tirocinio: In presenza (escluso per chi ha già l’anno di servizio).
    • Esami intermedi: In presenza.
    • Assenze massime: 10%.
  • Costi a carico dei corsisti:
    • Massimo 1.500 euro (per 48 crediti).
    • Massimo 900 euro (per 36 crediti).
  • Esame finale: Colloquio in presenza su elaborato scritto.
  • Titolo rilasciato: Specializzazione universitaria (da Università) o non universitaria (da INDIRE), valida solo in Italia.
  • Finalità: Formare personale qualificato per l’inclusione scolastica.

SCARICA IL DECRETO N. 77 DEL 24.04.2025

 

Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI

 

POTREBBE INTERESSARTI

Corsi Indire Sostegno 2025 per docenti con 3 anni di servizio: Requisiti, costi e modalità di accessoAggiornamento ATA 24 Mesi 2025: guida pratica alla compilazione della domanda su Istanze Online

 

Canale WHATSAPP di InfoScuola24

CLICCA SULL’ICONA E ISCRIVITI

canale whatsapp uil scuola modena

Per inviare notizie, comunicati, lettere aperte, video, segnalazioni varie e proposte di collaborazione scrivi a:

redazione@infoscuola24.it

Clicca qui per il regolamento