🔵 Vai al gruppo Telegram dedicato – Clicca Qui 👈

Il responsabile istruzione della Lega, Mario Pittoni, dedica il Ferragosto a docenti e ATA che vivono nell’incertezza lavorativa e spinge sul recente Decreto Scuola come primo passo verso un reclutamento più rapido e stabile.

Mentre molti italiani festeggiano il Ferragosto, nel mondo della scuola c’è chi affronta la giornata con un pensiero fisso: il futuro professionale incerto. Docenti, assistenti amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici continuano a vivere nell’instabilità di incarichi annuali e contratti a termine. Un problema che, secondo Mario Pittoni (Lega), richiede interventi strutturali per garantire stabilità e valorizzare competenze ed esperienza.

Il Decreto Scuola e il ritorno delle graduatorie di merito

Il recente Decreto Scuola 2025 (convertito in legge lo scorso luglio) ha introdotto il ripristino delle graduatorie di merito nei concorsi e, dal 2026, la creazione di elenchi regionali degli idonei. Per Pittoni, questa misura rappresenta “il primo passo” verso il cosiddetto doppio canale di reclutamento, un sistema che affiancherebbe ai tradizionali concorsi ordinari un percorso basato sul merito e sull’esperienza maturata, per velocizzare le assunzioni a tempo indeterminato.

Perché serve un sistema più rapido

Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ogni anno migliaia di cattedre autorizzate restano scoperte o vengono affidate a supplenti fino al 30 giugno o 31 agosto. Pittoni denuncia meccanismi concorsuali “troppo lenti e farraginosi” e propone di valorizzare chi, pur non risultando vincitore di concorso, ha ottenuto buoni punteggi o maturato esperienza sul campo, in linea con quanto già avviene – in parte – per le assunzioni sul sostegno.

ATA: confronto appena avviato

Se per i docenti qualche passo avanti è stato fatto, per il personale ATA – amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici – il dialogo è appena iniziato. La questione riguarda sia la stabilizzazione dei precari storici sia il riconoscimento delle competenze acquisite in anni di servizio.

Uno sguardo oltre il Ferragosto

Il dibattito sul doppio canale è destinato a proseguire nei prossimi mesi, con il nodo centrale della stabilizzazione di decine di migliaia di lavoratori precari. Per Pittoni, “attenzione a merito e competenza” deve diventare un criterio strutturale, non un’eccezione, così da garantire continuità didattica e qualità dell’insegnamento.


Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI

Segui il nostro canale

👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 

👉FACEBOOK

Segui il nostro Canale 

👉TIKTOK

Segui il nostro Canale 

👉 YOUTUBE

Segui il nostro Canale

👉 TELEGRAM

Per inviare notizie, comunicati, lettere aperte, video, segnalazioni varie e proposte di collaborazione scrivi a:

redazione@infoscuola24.it

Clicca qui per il regolamento