Presa di servizio personale scolastico: guida completa agli obblighi e alle eccezioni

Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, la data del 1° settembre 2025 rappresenta un momento fondamentale per tutto il personale scolastico. La presa di servizio è infatti l’atto formale con cui si perfeziona il rapporto di lavoro: senza di essa, il contratto non produce effetti economici né giuridici (salvo eccezioni specifiche).

Chi deve prendere servizio il 1° settembre 2025

  1. Neoimmessi in ruolo (docenti e ATA)

    • Obbligati a presentarsi il 1° settembre.

    • La decorrenza giuridica del contratto è fissata all’1/9/2025; quella economica decorre dalla presa di servizio effettiva. In caso di differimento per motivi gravi o di salute, si rimane giuridicamente di ruolo, ma lo stipendio parte dal giorno della presenza effettiva a scuola.

  2. Docenti con contratti a tempo determinato finalizzati al ruolo

    • GPS I fascia sostegno: chi riceve incarico nel 2025/26 deve assumere servizio; chi ha svolto l’anno di prova nel 2024/25 sarà immesso in ruolo dal 1/9/2025.

    • Concorso straordinario bis: chi era a TD nel 2024/25 prende servizio il 1/9/2025 ed entra in ruolo dal 2025/26.

    • Concorso PNRR: i docenti assunti a TD nel 2025/26 senza abilitazione devono assumere servizio e conseguire l’abilitazione entro i termini.

  3. Docenti già assunti con TD finalizzato al ruolo nel 2024/25

    • Devono presentarsi nella scuola di titolarità o in quella assegnata in caso di trasferimento, AP o utilizzazione.

  4. Personale che ha ottenuto trasferimento, passaggio, assegnazione provvisoria o utilizzazione

    • Obbligo di recarsi nella nuova sede il 1/9/2025.

  5. Supplenti con contratto al 30/6 o al 31/8

    • Se nominati entro il 31 agosto, devono assumere servizio il 1° settembre.

    • Se la nomina arriva dopo il 1/9, si segue la data indicata nel contratto.

  6. Rientri da aspettative, congedi o collocamento fuori ruolo

    • Anche chi rientra da dottorato, aspettativa per motivi personali o art. 36/59 deve riprendere servizio il 1/9.

  7. Personale già di ruolo confermato su posto di sostegno.

Chi NON deve prendere servizio il 1° settembre

  • Docenti già di ruolo che non hanno cambiato sede né titolarità e che hanno già lavorato nella stessa scuola nel 2024/25. Per questi ultimi la presa di servizio si perfeziona con il primo collegio o latra attività collegiale se fissato in data diversa dal 1 settembre.

  • Docenti in maternità (obbligatoria o interdizione per gravidanza): il contratto si perfeziona automaticamente senza necessità di presenza fisica.

Differimento della presa di servizio

È consentito in presenza di motivi gravi e documentati (malattia, maternità, infortunio, gravi motivi familiari).

  • La decorrenza giuridica del contratto resta invariata.

  • La decorrenza economica parte dal giorno effettivo di assunzione in servizio.

  • Il differimento senza giustificato motivo comporta la decadenza dalla nomina (art. 9 DPR 3/1957).

Tabella riepilogativa presa di servizio – 1° settembre 2025

Categoria personale Obbligo di presa di servizio 1/9/2025 Note
Neoimmessi in ruolo (docenti e ATA) Decorrenza giuridica 1/9, economica dal giorno effettivo di servizio
GPS I fascia sostegno (2025/26) Obbligo presa di servizio; immissione in ruolo differita a seconda del percorso
GPS I fascia sostegno (anni precedenti) Se anno di prova svolto nel 2024/25 → ruolo dal 2025/26
Concorso straordinario bis Da TD (2024/25) a TI (2025/26)
Concorso PNRR TD 2025/26 con obbligo conseguimento abilitazione
Trasferiti/passaggi/AP/utilizzazioni Nella nuova sede di destinazione
Supplenti al 30/6 o 31/8 nominati entro 31/8 Presa di servizio obbligatoria il 1/9
Supplenti al 30/6 o 31/8 nominati dopo il 1/9 No (seguono nomina) Servizio dalla data indicata nel contratto
Rientri da aspettative, congedi, fuori ruolo Rientro il 1/9 nella scuola di titolarità
Docenti già di ruolo senza movimenti No Obbligati solo se convocati per Collegio/attività deliberate
Docenti in maternità No Contratto perfezionato senza presenza fisica

   

Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI

Segui il nostro canale

👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 

👉FACEBOOK

Segui il nostro Canale 

👉TIKTOK

Segui il nostro Canale 

👉 YOUTUBE

Segui il nostro Canale

👉 TELEGRAM

Per inviare notizie, comunicati, lettere aperte, video, segnalazioni varie e proposte di collaborazione scrivi a:

redazione@infoscuola24.it

Clicca qui per il regolamento