Allerta arancione in tre regioni, scuole chiuse in numerosi comuni: ecco dove e cosa cambia per studenti e personale
Un repentino cambiamento climatico sta per colpire l’Italia, mettendo fine all’anticipo d’estate e aprendo la strada a una fase di intenso maltempo. I meteorologi segnalano l’imminente arrivo di una perturbazione di origine nord-europea che interesserà in particolare le regioni del Centro-Nord, provocando un drastico calo delle temperature e forti temporali.
Crollo termico e instabilità diffusa
Nei prossimi giorni, aria fredda in discesa dal Nord Europa sconvolgerà l’attuale assetto meteorologico, con un significativo abbassamento delle temperature ben al di sotto delle medie stagionali. Sono previste grandinate, rovesci di forte intensità e venti sostenuti, soprattutto tra Lombardia, Toscana, Veneto ed Emilia-Romagna.
Previsioni e allerte
Già dal pomeriggio di domenica 4 maggio, le prime piogge interesseranno Valle d’Aosta e Alto Adige. In serata, il maltempo si estenderà a Friuli Venezia Giulia, Liguria e Toscana, per poi raggiungere Umbria, Marche settentrionali e Lazio. Le precipitazioni saranno localmente molto intense, accompagnate da fulmini, raffiche di vento e possibili allagamenti.
Per lunedì 5 maggio è stata emessa allerta arancione per parte di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. In allerta gialla, invece, l’intero Friuli Venezia Giulia, Veneto, Umbria e diverse zone di Trentino-Alto Adige, Piemonte, Liguria, Marche e Lazio.
Scuole chiuse: chi decide e cosa comporta
Di fronte al peggioramento delle condizioni meteo, numerosi sindaci hanno disposto la chiusura precauzionale delle scuole di ogni ordine e grado nei rispettivi territori. La decisione può essere presa dai prefetti o dai sindaci, a seconda della gravità della situazione.
È importante distinguere tra sospensione e chiusura delle attività scolastiche: la prima non comporta la chiusura dell’istituto (il personale ATA deve comunque presentarsi), mentre la chiusura totale esonera tutti i lavoratori, senza penalizzazioni economiche.
Validità dell’anno scolastico e recupero lezioni
Anche in caso di sospensioni prolungate, l’anno scolastico resta valido se le interruzioni sono legate a eventi eccezionali. Ogni scuola può valutare autonomamente eventuali recuperi, in base al proprio Piano dell’offerta formativa.
Comuni con scuole chiuse (in aggiornamento)
Toscana – Provincia di Massa Carrara:
-
Aulla
-
Bagnone
-
Carrara
-
Fivizzano
-
Fosdinovo
-
Licciana Nardi
-
Pontremoli
-
Villafranca in Lunigiana
-
Zeri
Raccomandazioni finali
Le autorità raccomandano alla popolazione di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo e le comunicazioni ufficiali dei Comuni o delle direzioni scolastiche. La situazione è in evoluzione e potrebbero essere decisi ulteriori provvedimenti nel corso della giornata.
Elenco in aggiornamento
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI
POTREBBE INTERESSARTI
Corsi Indire Sostegno 2025 per docenti specializzati all’estero: Requisiti, costi e modalità di accessoCorsi Indire Sostegno 2025 per docenti con 3 anni di servizio: Requisiti, costi e modalità di accessoAggiornamento ATA 24 Mesi 2025: guida pratica alla compilazione della domanda su Istanze Online
Canale WHATSAPP di InfoScuola24
CLICCA SULL’ICONA E ISCRIVITI
Per inviare notizie, comunicati, lettere aperte, video, segnalazioni varie e proposte di collaborazione scrivi a:
redazione@infoscuola24.it