Il MiM riconosce un incentivo fino a 500€ ai docenti che, negli ultimi tre anni, hanno garantito stabilità nella stessa scuola.
Un premio alla stabilità
Con l’intento di promuovere la continuità didattica e valorizzare il lavoro stabile degli insegnanti.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha attivato per l’anno 2025 il cosiddetto Bonus Continuità Didattica.
Si tratta di un contributo economico riservato ai docenti di ruolo che, nel triennio appena trascorso, non hanno chiesto trasferimenti né assegnazioni provvisorie e hanno prestato servizio regolarmente nella stessa sede.
L’iniziativa, introdotta dal Decreto Ministeriale n. 242 del 2024, rappresenta un riconoscimento concreto al valore della stabilità educativa, a beneficio della qualità dell’insegnamento e del benessere degli studenti.
Chi può accedere al bonus: i requisiti da rispettare
Per essere ammessi al beneficio è necessario soddisfare due condizioni:
- Assenza di mobilità: il docente non deve aver partecipato a procedure di trasferimento o assegnazione provvisoria nei tre anni scolastici di riferimento (2021/22, 2022/23 e 2023/24);
- Servizio continuativo: occorre aver maturato almeno 480 giorni di servizio complessivo nello stesso periodo.
Come presentare la domanda
Le richieste devono essere inviate entro il 18 agosto 2025. La procedura è semplice ma va seguita con attenzione:
- compilare il modulo di autodichiarazione allegato alla circolare ministeriale;
- inviare la domanda all’indirizzo email ufficiale del proprio istituto scolastico.

Si ricorda che eventuali dichiarazioni non veritiere comportano responsabilità civili e penali, oltre all’esclusione dal beneficio.
Quanto vale il Bonus
Il bonus avrà un valore variabile, stimato tra i 200 e i 500 euro, in base al numero di domande accolte e alle risorse finanziarie disponibili.
Al di là dell’aspetto economico, questo incentivo si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione del personale docente e di promozione della continuità formativa, oggi più che mai considerata centrale per la crescita degli alunni.
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI
Segui il nostro canale
Segui la nostra pagina
Segui il nostro Canale
Segui il nostro Canale
👉 YOUTUBE