La campagna fiscale 2025 entra nel vivo, e migliaia di docenti e ATA attendono il rimborso 730.

Ho Le tempistiche cambiano in base al contratto e alla data di presentazione del modello. Ma c’è un errore frequente che può bloccare tutto: l’indicazione sbagliata del sostituto d’imposta. In questa guida, tutte le istruzioni utili per ricevere il rimborso senza intoppi.

Quando arrivano i rimborsi 730? Le date da ricordare

Le tempistiche dipendono dalla data in cui è stato trasmesso il modello 730:

  • Se inviato entro il 31 maggio, il rimborso viene accreditato a luglio 2025
  • Se inviato entro il 20 giugno, il pagamento è previsto tra agosto e settembre 2025
  • Se inviato entro il 15 luglio, il rimborso arriva tra settembre e ottobre 2025
  • Se inviato entro il 31 agosto, il pagamento avviene tra ottobre e novembre 2025
  • Se inviato entro il 30 settembre, l’accredito slitta a dicembre 2025

In presenza di controlli preventivi da parte dell’Agenzia delle Entrate, i tempi possono prolungarsi fino a sei mesi.

Sostituto d’imposta: chi deve essere indicato nel 730?

Nel comparto scuola, il sostituto d’imposta non è la scuola presso cui si presta servizio. Va indicato correttamente:

  • MEF – Ministero dell’Economia e delle Finanze, tramite il sistema NoiPA
  • L’identificativo corretto è DAG-DSII Il codice fiscale da inserire è 80010030587

Un errore nell’indicazione può bloccare il rimborso e generare problemi sia per il lavoratore che per la scuola.

L’errore più frequente: indicare la scuola come sostituto

Perché accade?

Alcune scuole rilasciano Certificazioni Uniche per incarichi brevi o progetti, comparendo nei software CAF tra i possibili sostituti Ciò può trarre in inganno il dipendente o l’operatore fiscale, che seleziona la scuola invece di NoiPA

Cosa comporta?

  • Il rimborso non viene accreditato al dipendente
  • La scuola riceve il modello 730 con l’ordine di effettuare un rimborso che non le compete
  • Si generano complicazioni contabili e ritardi

Cosa deve fare la scuola in caso di errore?

Se la segreteria scolastica riceve un modello 730-4 erroneamente indirizzato, deve:

  • Accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline)
  • Rifiutare il modello entro 5 giorni dalla ricezione, specificando che la scuola non è il sostituto
  • Informare il dipendente, invitandolo a correggere l’errore

Cosa deve fare il dipendente che ha commesso l’errore?

Se il modello 730 è ancora modificabile:

  • Accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate o rivolgersi al proprio CAF
  • Correggere il sostituto, inserendo DAG-DSII (MEF) con codice fiscale 80010030587

Se non è più modificabile:

  • Presentare un modello Redditi Persone Fisiche (integrativo)
  • Oppure optare per il rimborso direttamente dall’Agenzia delle Entrate, senza sostituto d’imposta In questo caso, il rimborso potrebbe arrivare l’anno successivo

Le differenze in base al tipo di contratto

Per docenti e ATA di ruolo, o con contratto al 31 agosto:

Il sostituto è il MEF – NoiPA Il rimborso viene accreditato sul cedolino NoiPA, secondo le finestre previste

Per supplenti con contratto al 30 giugno:

  • Se il contratto è ancora attivo, il sostituto è NoiPA, e il rimborso avviene con emissione speciale
  • Se il dipendente percepisce già la NASpI, il sostituto diventa l’INPS, che eroga il rimborso con tempi più lunghi

Per supplenti brevi o con contratto scaduto:

Devono presentare il 730 senza indicare un sostituto Il rimborso viene accreditato dall’Agenzia delle Entrate direttamente sul conto corrente I tempi di accredito possono variare da ottobre a dicembre

Verifiche e accorgimenti utili

  • Controlla di aver inserito correttamente NoiPA (DAG-DSII) come sostituto Verifica l’IBAN indicato per l’accredito
  • Se ti affidi a un CAF, chiedi esplicitamente la verifica del sostituto d’imposta
  • Consulta il cedolino NoiPA nei mesi estivi per verificare l’accredito
  • Conserva la documentazione fiscale in caso di eventuali controlli

Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI

Segui il nostro canale

👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 

👉FACEBOOK

Segui il nostro Canale 

👉TIKTOK

Segui il nostro Canale 

👉 YOUTUBE

Per inviare notizie, comunicati, lettere aperte, video, segnalazioni varie e proposte di collaborazione scrivi a:

redazione@infoscuola24.it

Clicca qui per il regolamento