Definito il contingente per i ruoli ATA. Di seguito i dati aggiornati dopo la mobilità, con tutte le disponibilità residue per profilo e provincia
Nonostante l’importanza strategica, anche per l’anno scolastico 2025/2026 i numeri delle immissioni in ruolo per gli ATA restano ampiamente insufficienti rispetto alle reali esigenze degli istituti, che soffrono da anni di carenze di organico. Questa situazione continua a generare tensioni e disagi, con un ricorso costante a supplenze e personale precario.
Posti disponibili per categoria e provincia
Collaboratori scolastici – 21.021 posti disponibili
Abruzzo:
AQ: 163
CH: 179
PE: 133
TE: 129
Basilicata:
MT: 78
PZ: 159
Calabria:
CS: 115
CZ: 53
KR: 20
RC: 64
VV: 24
Campania:
AV: 51
BN: 38
CE: 93
NA: 316
SA: 146
Emilia Romagna:
BO: 398
FE: 108
FO: 215
MO: 374
PC: 124
PR: 204
RA: 177
RE: 208
RN: 157
Friuli:
GO: 61
PN: 122
TS: 72
UD: 213
Lazio:
FR: 147
LT: 183
RI: 77
RM: 1.558
VT: 122
Liguria:
GE: 325
IM: 96
SP: 87
SV: 106
Lombardia:
BG: 520
BS: 626
CO: 233
CR: 179
LC: 141
LO: 83
MB: 306
MI: 1.495
MN: 212
PV: 208
SO: 104
VA: 374
Marche:
AN: 181
AP: 195
MC: 150
PS: 172
Molise:
CB: 107
IS: 18
Piemonte:
AL: 171
AT: 82
BI: 58
CN: 268
NO: 179
TO: 930
VB: 69
VC: 65
Puglia:
BA: 370
BR: 162
BT: 202
FG: 186
LE: 166
TA: 197
Sardegna:
CA: 304
NU: 121
OR: 82
SS: 217
Sicilia:
AG: 46
CL: 27
CT: 294
EN: 29
ME: 110
PA: 108
RG: 104
SR: 90
TP: 51
Toscana:
AR: 155
FI: 509
GR: 98
LI: 85
LU: 136
MS: 72
PI: 167
PO: 133
PT: 117
SI: 125
Umbria:
PG: 289
TR: 82
Veneto:
BL: 133
PD: 414
RO: 84
TV: 419
VE: 294
VI: 426
VR: 396
Assistenti amministrativi – 7.406 posti disponibili
Abruzzo:
AQ: 39
CH: 60
PE: 39
TE: 35
Basilicata:
MT: 20
PZ: 35
Calabria:
CS: 24
CZ: 14
KR: 18
RC: 13
VV: 5
Campania:
AV: 10
BN: 4
CE: 27
NA: 80
SA: 32
Emilia Romagna:
BO: 131
FE: 43
FO: 56
MO: 125
PC: 31
PR: 68
RA: 61
RE: 91
RN: 45
Friuli:
GO: 20
PN: 37
TS: 28
UD: 60
Lazio:
FR: 46
LT: 78
RI: 25
RM: 644
VT: 37
Liguria:
GE: 103
IM: 33
SP: 33
SV: 39
Lombardia:
BG: 198
BS: 244
CO: 96
CR: 51
LC: 53
LO: 44
MB: 130
MI: 597
MN: 88
PV: 105
SO: 34
VA: 146
Marche:
AN: 72
AP: 39
MC: 43
PS: 54
Molise:
CB: 17
IS: 4
Piemonte:
AL: 50
AT: 29
BI: 29
CN: 87
NO: 51
TO: 332
VB: 25
VC: 22
Puglia:
BA: 146
BR: 55
BT: 48
FG: 71
LE: 93
TA: 74
Sardegna:
CA: 117
NU: 31
OR: 19
SS: 52
Sicilia:
AG: 14
CL: 8
CT: 98
EN: 9
ME: 18
PA: 68
RG: 15
SR: 33
TP: 17
Toscana:
AR: 70
FI: 181
GR: 27
LI: 46
LU: 45
MS: 29
PI: 54
PO: 49
PT: 34
SI: 46
Umbria:
PG: 89
TR: 22
Veneto:
BL: 39
PD: 161
RO: 30
TV: 137
VE: 139
VI: 150
VR: 143
Assistenti tecnici – 3.368 posti disponibili
Abruzzo:
AQ: 27
CH: 24
PE: 10
TE: 9
Basilicata:
MT: 17
PZ: 37
Calabria:
CS: 17
CZ: 11
KR: 14
RC: 9
VV: 4
Campania:
AV: 13
BN: 6
CE: 17
NA: 46
SA: 17
Emilia Romagna:
BO: 38
FE: 28
FO: 23
MO: 56
PC: 24
PR: 19
RA: 25
RE: 40
RN: 10
Friuli:
GO: 8
PN: 27
TS: 6
UD: 47
Lazio:
FR: 18
LT: 19
RI: 13
RM: 273
VT: 17
Liguria:
GE: 51
IM: 9
SP: 16
SV: 17
Lombardia:
BG: 85
BS: 113
CO: 40
CR: 30
LC: 25
LO: 14
MB: 50
MI: 195
MN: 32
PV: 20
SO: 11
VA: 73
Marche:
AN: 44
AP: 29
MC: 25
PS: 24
Molise:
CB: 18
IS: 10
Piemonte:
AL: 16
AT: 9
BI: 6
CN: 39
NO: 22
TO: 143
VB: 11
VC: 12
Puglia:
BA: 72
BR: 26
BT: 40
FG: 45
LE: 12
TA: 47
Sardegna:
CA: 64
NU: 19
OR: 9
SS: 42
Sicilia:
AG: 4
CL: 5
CT: 50
EN: 7
ME: 11
PA: 85
RG: 16
SR: 23
TP: 8
Toscana:
AR: 25
FI: 72
GR: 11
LI: 9
LU: 23
MS: 16
PI: 18
PO: 10
PT: 18
SI: 18
Umbria:
PG: 51
TR: 15
Veneto:
BL: 31
PD: 56
RO: 18
TV: 66
VE: 47
VI: 66
VR: 55
L’analisi dei dati sulle disponibilità residue per le assunzioni ATA nell’anno scolastico 2025/2026 evidenzia una situazione che, seppur migliorata in alcune regioni, rimane complessivamente insufficiente rispetto alle esigenze concrete delle scuole italiane.
Le criticità sono particolarmente accentuate nel Sud, dove le dotazioni organiche risultano ancora largamente sotto dimensionate, mentre in alcune grandi province del Nord e del Centro si concentrano numeri maggiori, ma comunque non adeguati per garantire una copertura stabile e di qualità.
La carenza di personale ATA rischia di influire negativamente sul funzionamento quotidiano degli istituti, gravando ulteriormente su collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici, che spesso si trovano a dover supplire a vuoti organizzativi con lavoro straordinario e precarietà.
Occorre una riflessione urgente e concreta sulle politiche di reclutamento e organico, con una programmazione più lungimirante e risorse adeguate, per garantire alla scuola quel supporto indispensabile che permette di affrontare il futuro.
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI
Segui il nostro canale
Segui la nostra pagina
Segui il nostro Canale
Segui il nostro Canale
👉 YOUTUBE