Dal 31 maggio 2025 i dirigenti scolastici potranno comunicare sul portale SIDI le conferme dei docenti su richiesta delle famiglie. Precedenza assoluta per chi sceglie la continuità

Il Ministero dell’Istruzione ha attivato ufficialmente la procedura informatizzata per la gestione della continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno, in attuazione del Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025. Le indicazioni operative, rese note con apposita nota ministeriale, definiscono il percorso da seguire e gli adempimenti per garantire la continuità dell’insegnante a beneficio dell’alunno con disabilità certificata.

Dal 31 maggio 2025, i dirigenti scolastici, dopo aver completato l’istruttoria richiesta, potranno utilizzare un’apposita funzionalità disponibile sulla piattaforma SIDI, all’interno della sezione “Continuità Didattica”. Il sistema permetterà di caricare le informazioni necessarie per la possibile conferma del docente che ha già prestato servizio su sostegno nel corso dell’anno scolastico 2024/2025.

L’intera procedura si colloca prima della fase di attribuzione delle supplenze e si intreccia con la domanda su POLIS “Informatizzazione Nomine Supplenze”, dove i docenti potranno confermare la propria disponibilità a restare nella stessa sede con precedenza assoluta.

L’Ufficio scolastico, dopo le operazioni di nomina dei docenti di ruolo, verificherà in automatico se vi siano le condizioni per il rinnovo e procederà – ove possibile – con il provvedimento di conferma, escludendo quel docente dal circuito delle supplenze e riservando il posto in via prioritaria.

Procedura Continuità Didattica Docenti di Sostegno – A.S. 2025/2026

Fase Descrizione Soggetto coinvolto Scadenze/Riferimenti
1. Raccolta richieste Le famiglie degli alunni con disabilità presentano richiesta di continuità Famiglie Entro il 31 maggio 2025
2. Istruttoria Il dirigente valuta la richiesta e la disponibilità del docente Dirigente scolastico Entro il 31 maggio 2025
3. Inserimento su SIDI Caricamento dati: CF docente, contratto, ore, sedi, grado Dirigente scolastico Dal 31 maggio (funzione attiva)
4. Istanza POLIS Il docente confermabile esprime volontà vincolante alla conferma Docente interessato Durante la compilazione di “Informatizzazione nomine supplenze”
5. Verifica informatizzata L’Ufficio scolastico verifica disponibilità del posto e nominabilità USR/Uffici territoriali Dopo le nomine dei ruoli
6. Provvedimento di conferma Se tutto è in regola, il docente è confermato con priorità assoluta USR/Uffici territoriali Prima dell’assegnazione delle supplenze

 

Note operative principali:

  • Condizione necessaria: richiesta della famiglia e valutazione positiva del DS.

  • Priorità assoluta: se confermato, il docente ha precedenza su quel posto.

  • Esclusione da GPS: in caso di conferma, il docente non sarà più tra i nominabili per altre supplenze.

  • Ulteriori istruzioni: saranno fornite in vista delle nomine per il 2025/2026.

 

SCARICA LA NOTA DEL MIISTERO IN FORMATO PDF

Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI

Segui il nostro canale

👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 

👉FACEBOOK

Segui il nostro Canale 

👉TIKTOK

Segui il nostro Canale 

👉 YOUTUBE