Entro il 3 luglio 2025 gli aspiranti inseriti con riserva negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS dovranno sciogliere la riserva. Chi non rispetta la scadenza rischia di restare fuori dalle graduatorie più ambite
Graduatorie GPS e elenchi aggiuntivi: guida alle novità 2025
Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) rappresentano lo strumento attraverso cui il Ministero dell’Istruzione assegna le supplenze annuali e, in alcuni casi, anche incarichi finalizzati al ruolo. Sono divise in prima e seconda fascia e comprendono docenti abilitati e non abilitati. A queste si aggiungono gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia, uno strumento pensato per chi consegue l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno dopo la chiusura ordinaria delle GPS, ma entro una determinata finestra temporale.
Elenchi aggiuntivi alla prima fascia: chi riguarda
Gli elenchi aggiuntivi sono rivolti a quegli aspiranti che, pur non essendo riusciti a inserirsi in prima fascia in fase iniziale, conseguono l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2025. Costoro si sono iscritti con riserva entro il 29 aprile 2025, come previsto dal DM n. 26 del 19 febbraio 2025.
Il titolo deve essere conseguito entro e non oltre il 30 giugno. Per i titoli esteri ancora in attesa di riconoscimento, si applica invece una procedura individuale e non soggetta a questa scadenza.
Scioglimento della riserva: attenzione alle date
Chi ha effettuato l’iscrizione con riserva dovrà comunicare il conseguimento del titolo attraverso l’apposita istanza di scioglimento della riserva, attiva sul portale Istanze Online dal 16 giugno al 3 luglio 2025. Le date sono già stabilite dal Ministero nel DM n. 26/2025.
È fondamentale compilare correttamente tutte le sezioni previste dal modello online, in particolare:
-
Sezione A.1 per i titoli generali
-
Sezione A.2 per la valutazione dei punteggi secondo le tabelle ministeriali (es. A/1 per infanzia e primaria, A/3 per le classi di concorso della secondaria, A/7 per il sostegno).
Chi non scioglie la riserva entro il termine, anche se ha conseguito il titolo, non sarà inserito negli elenchi aggiuntivi e rimarrà in seconda fascia, se già presente.
Graduatorie 2025/26: come funziona la posizione negli elenchi
Una volta sciolta la riserva, l’aspirante comparirà nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS, graduato a pettine in base al punteggio, insieme ai colleghi già inseriti in prima fascia. Tuttavia, per l’a.s. 2025/26 resterà una distinzione formale tra chi è in prima fascia ordinaria e chi è nell’elenco aggiuntivo, anche in caso di punteggi superiori.
Non è possibile chiedere il depennamento dalla prima fascia per entrare nell’elenco aggiuntivo in caso di errore: la scelta deve essere ponderata in fase di domanda iniziale.
Supplenze e ruoli da GPS
Le GPS, comprese prima fascia ed elenchi aggiuntivi per il sostegno, saranno utilizzate per assegnare:
-
supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche (31 agosto o 30 giugno 2026)
-
incarichi finalizzati al ruolo (per il sostegno)
In estate, gli aspiranti dovranno presentare l’apposita domanda con le 150 preferenze per partecipare all’assegnazione degli incarichi. Inoltre, in caso di posti vacanti, sarà possibile partecipare anche alla mini call veloce.
Le graduatorie d’istituto, invece, interverranno per le supplenze brevi o in caso di GPS esaurite o incapienti.
IN BREVE
Cosa sono le GPS?
Le GPS sono graduatorie provinciali utilizzate per attribuire:
-
Supplenze annuali (fino al 31 agosto)
-
Supplenze fino al termine delle attività didattiche (fino al 30 giugno)
-
In alcuni casi, anche incarichi finalizzati al ruolo (soprattutto nel sostegno)
Sono divise in due fasce:
-
Prima fascia: docenti abilitati o con specializzazione sostegno
-
Seconda fascia: docenti non ancora abilitati, ma con titolo d’accesso valido
Cosa sono gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia?
Sono elenchi speciali collegati alla prima fascia. Servono per chi:
-
Ha conseguito l’abilitazione o la specializzazione sostegno entro il 30 giugno 2025
-
Si è iscritto con riserva entro il 29 aprile 2025
Scioglimento della riserva: cosa fare e quando?
Chi: solo chi si è iscritto con riserva negli elenchi aggiuntivi
Cosa: comunicare l’avvenuto conseguimento del titolo
Dove: su Istanze Online
Quando: dal 16 giugno al 3 luglio 2025
Come: compilando correttamente sezione A.1 e A.2 del form online
Se non sciogli la riserva:
-
Anche se hai ottenuto il titolo, non entri nell’elenco aggiuntivo
-
Resterai in seconda fascia (se già presente)
Come si viene graduati?
Una volta sciolta la riserva, l’aspirante:
-
Viene inserito nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia
-
Viene graduato a pettine (in ordine di punteggio), ma separato rispetto alla prima fascia
Anche con un punteggio più alto, un aspirante dell’elenco aggiuntivo non supera un collega della prima fascia.
A cosa servono le GPS e gli elenchi aggiuntivi?
-
Attribuzione delle supplenze annuali e fino al termine delle lezioni
-
Nomine per il ruolo sul sostegno (prima fascia GPS + elenchi aggiuntivi)
-
In estate, bisogna fare domanda con max 150 preferenze
In caso di esaurimento GPS, si usano le graduatorie d’istituto per:
-
Supplenze brevi
-
Supplenze su posti residui
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI
Segui il nostro canale
Segui la nostra pagina
Segui il nostro Canale
Segui il nostro Canale
👉 YOUTUBE