Pubblicato il decreto per l’avvio dei percorsi di specializzazione per il sostegno didattico: date, modalità e deroghe per l’accesso diretto
Con il decreto ministeriale firmato dal Ministro dell’Università e della Ricerca, è ufficialmente autorizzato l’avvio del X ciclo del TFA sostegno per l’anno accademico 2024/2025, finalizzato al conseguimento della specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità nei quattro ordini di scuola: infanzia, primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado.
Il decreto definisce posti disponibili, modalità di selezione, date delle prove preselettive e criteri di ammissione diretta. Gli atenei sono autorizzati a pubblicare i propri bandi e a organizzare i corsi secondo le normative vigenti.
Struttura del percorso formativo
I percorsi di specializzazione saranno attivati presso le istituzioni universitarie accreditate e dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026, come previsto dall’art. 3, comma 3 del DM 92/2019. Le assenze saranno consentite nel limite massimo del 20% per ciascun insegnamento, mentre per tirocinio e laboratori è obbligatoria la frequenza integrale.
Modalità di accesso
L’accesso avviene tramite:
-
Test preselettivo
-
Prove scritte e/o pratiche
-
Prova orale
Il tutto secondo quanto stabilito dal DM 92/2019 e dal DM 90/2020.
Gli aspetti organizzativi e didattici saranno definiti dai singoli atenei, ciascuno dei quali pubblicherà un bando autonomo, con indicazione di date, modalità di iscrizione, struttura dei corsi ed eventuali percorsi abbreviati (art. 3, commi 5 e 6 del DM 92/2019).
Accesso diretto e deroghe
Sono ammessi direttamente alle prove scritte i candidati di cui all’art. 4, comma 3-bis, del DM 92/2019, come modificato dal DM 90/2020.
Salta, quindi, il test preselettivo andando direttamente alla prova scritta chi ha almeno 3 anni di servizio su posto di sostegno (anche non consecutivi) nei 10 anni scolastici precedenti e svolti nello stesso grado per cui presenta domanda. Il servizio deve essere stato prestato in scuole statali o paritarie (sistema nazionale di istruzione)
Possono accedere direttamente al corso di specializzazione, senza prove, i soggetti di cui all’art. 4, comma 4, a condizione che si iscrivano presso la stessa sede universitaria in cui hanno svolto le prove nei cicli precedenti (salvo eventuali deroghe gestite tra atenei tramite convenzione).
In pratica, possono essere ammessi direttamente al corso, senza rifare le prove di selezione, i docenti che:
-
Hanno superato tutte le prove in un precedente ciclo del TFA sostegno (test, scritti, orali)
-
Sono risultati idonei, ma non vincitori, cioè non rientrati nei posti disponibili
-
Oppure hanno sospeso il percorso per motivi documentati e giustificati
Questi candidati accedono “in soprannumero”, cioè oltre i posti a bando, ma solo nella stessa sede universitaria in cui hanno sostenuto le prove.
Il DM 90/2020 ha previsto la possibilità di deroga motivata per il cambiamento di sede, da concordare tramite convenzione tra le università.
Candidati con titolo estero
Anche i candidati con titolo conseguito all’estero possono partecipare, previa valutazione del titolo da parte di apposita commissione dell’ateneo, in conformità alle disposizioni sull’ammissione degli studenti stranieri.
Scadenze e calendario prove preselettive
Il test preselettivo, comune a tutte le università, si svolgerà secondo il seguente calendario nazionale:
Data | Ordine di scuola | Orario previsto |
---|---|---|
15 luglio 2025 | Scuola dell’infanzia | Mattina |
16 luglio 2025 | Scuola primaria | Mattina |
17 luglio 2025 | Scuola secondaria I grado | Mattina |
18 luglio 2025 | Scuola secondaria II grado | Mattina |
Attivazione anticipata dei corsi
Gli atenei possono avviare i corsi prima della selezione, ma solo per i candidati ammessi direttamente (art. 4, comma 4, DM 92/2019). Tuttavia, tutti i corsi, compresi quelli anticipati, dovranno comunque concludersi entro il 30 giugno 2026.
Per aggiornamenti sui bandi delle singole università, è consigliabile consultare costantemente i siti ufficiali degli atenei e la sezione dedicata sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca.
- decreto ministeriale 436 del 26.06.2025
- decreto ministeriale 436 Allegato A – Posti disponibili TFA X ciclo
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI
Segui il nostro canale
Segui la nostra pagina
Segui il nostro Canale
Segui il nostro Canale
👉 YOUTUBE