Dal 25 luglio 2025 sarà possibile richiedere il Bonus Psicologo, fino a 1.500 euro a persona, direttamente sul portale INPS.
Una misura importante per il benessere mentale, soprattutto per il personale scolastico, ma le risorse sono limitate: occorre agire in fretta.
Una misura attesa da migliaia di cittadini
Il Bonus Psicologo 2025 torna anche quest’anno per sostenere economicamente chi desidera intraprendere un percorso di supporto psicologico. Si tratta di un contributo pubblico erogato tramite l’INPS, fino a un massimo di 1.500 euro per persona, destinato a coprire parte del costo delle sedute con psicologi regolarmente iscritti all’albo.
Dal 25 luglio 2025 sarà possibile presentare la domanda, ma i fondi disponibili sono limitati e non riusciranno a coprire tutte le richieste: è quindi essenziale farsi trovare pronti.
Requisiti per ottenere il bonus
Possono accedere al bonus:
- Tutti i cittadini residenti in Italia, compresi i minori (tramite domanda presentata da genitori o tutori legali);
- Chi possiede un ISEE inferiore a 50.000 euro al momento della domanda;
- Anche chi non ha una diagnosi medica o non è già in terapia;
- Non è necessaria alcuna prescrizione medica.
Il beneficio potrà essere utilizzato con psicologi aderenti all’iniziativa, per sedute singole del valore massimo di 50 euro.
Come e quando presentare domanda
Le richieste dovranno essere inviate:
- A partire dal 25 luglio 2025, esclusivamente attraverso il portale INPS;
- Accedendo tramite SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
- Inserendo i dati richiesti nella sezione dedicata al “Contributo per sessioni di psicoterapia”.
⚠️ Le domande saranno valutate in ordine cronologico fino a esaurimento dei fondi disponibili. Chi intende beneficiarne dovrà agire con rapidità.
Quanto si può ottenere
L’importo massimo erogabile varia in base alla situazione economica del richiedente:
- Fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro;
- Fino a 1.000 euro per ISEE tra 15.001 e 30.000 euro;
- Fino a 500 euro per ISEE tra 30.001 e 50.000 euro.
Il codice univoco rilasciato dall’INPS dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla sua emissione, direttamente presso psicologi che hanno aderito all’iniziativa.
Le risorse sono poche: meno di 6.500 beneficiari
Nonostante la domanda elevatissima, i finanziamenti per il 2025 restano ridotti:
- I fondi stanziati coprono poco più di 6.000 richieste;
- Negli scorsi anni le domande presentate hanno superato le 400.000 unità;
- Questo significa che solo una minima parte dei richiedenti riuscirà a ottenere il bonus.
Secondo la Relazione tecnica della Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023), i fondi previsti per il Bonus Psicologo sono pari a 10 milioni di euro.
Burnout e disagio psicologico nel mondo della scuola: un fenomeno crescente
Tra i lavoratori più colpiti da stress, ansia e burnout vi è il personale scolastico, docenti e ATA inclusi. I dati sono allarmanti:
Secondo il rapporto 2023 dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute Mentale del Ministero della Salute, il 31% degli insegnanti manifesta sintomi riconducibili a burnout moderato o grave;
Uno studio dell’Università di Firenze (pubblicato su Frontiers in Psychology) ha rilevato che il 42% dei docenti italiani soffre di ansia lavorativa persistente, con ricadute su sonno, relazioni familiari e motivazione;
Anche tra gli ATA si registra un aumento del disagio: sindromi da stress organizzativo e mansioni improprie, spesso non riconosciute, influiscono sulla salute mentale;
I lavoratori della scuola, rispetto alla media degli altri settori pubblici, sono quelli che ricorrono meno a percorsi psicologici strutturati, principalmente per motivi economici.
In questo contesto, il Bonus Psicologo rappresenta un’occasione di prevenzione importante, che dovrebbe essere strutturata e potenziata stabilmente, non lasciata al caso o alla rapidità di click.
Come usare il bonus
Una volta ottenuto, il bonus potrà essere utilizzato:
- Solo con psicologi aderenti all’iniziativa e registrati sulla piattaforma INPS;
- Per sedute di psicoterapia individuale, con tariffa massima di 50 euro a seduta;
- Prenotando direttamente con il professionista, comunicando il codice univoco ricevuto dall’INPS;
- Entro 270 giorni dalla data di assegnazione del bonus.
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI
Segui il nostro canale
Segui la nostra pagina
Segui il nostro Canale
Segui il nostro Canale
👉 YOUTUBE