Oggi 3 luglio 2025 è l’ultimo giorno utile per lo scioglimento della riserva.

Vediamo cosa comporta, chi resta escluso e come cambiano le supplenze e i ruoli nel prossimo anno scolastico.

L’importanza della scadenza del 3 luglio: cosa c’è in gioco

Scade oggi, 3 luglio 2025 alle ore 23.59, la possibilità di sciogliere la riserva per l’inserimento nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze). Il termine riguarda i docenti che, avendo presentato domanda entro il 29 aprile 2025, hanno conseguito entro il 30 giugno:

  • l’abilitazione all’insegnamento su posto comune, oppure la specializzazione sul sostegno, nei corsi universitari riconosciuti dal Ministero.

Chi ha completato correttamente questa procedura, sarà a pieno titolo inserito nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia, valido solo per l’a.s. 2025/2026.

Come funziona l’elenco aggiuntivo alla prima fascia

L’elenco aggiuntivo è una sorta di “fascia 1 bis”, attivata per includere i nuovi abilitati o specializzati che non avevano potuto inserirsi nella prima fascia ordinaria nel 2024.

È bene ricordare che:

l’elenco si colloca tra la prima e la seconda fascia:

  • i candidati saranno convocati dopo l’esaurimento della prima fascia, ma prima della seconda fascia;
  • il punteggio più alto non prevale sul posizionamento in fascia
  • chi è nella fascia aggiuntiva non supera chi è già nella prima fascia, anche se ha un punteggio maggiore.
  • Nel caso delle supplenze tramite interpello, il possesso del titolo specifico (abilitazione o specializzazione) garantisce priorità nell’attribuzione degli incarichi.

Chi resta escluso: le conseguenze del mancato scioglimento

Non tutti riusciranno a beneficiare di questa finestra. Restano esclusi dall’elenco aggiuntivo coloro che:

pur avendo chiesto l’inserimento con riserva entro aprile, non hanno conseguito il titolo entro il termine tassativo del 30 giugno 2025.

Per questi aspiranti non tutto è perduto: se avevano già richiesto l’inserimento in seconda fascia nel 2024, restano validamente presenti in quella posizione. La normativa di riferimento è l’OM n. 88 del 16 maggio 2024, che ha disciplinato le GPS 2024/2026.

La pubblicazione delle GPS 2025/26: cosa aspettarsi

Una volta ricevute e verificate le istanze di scioglimento, gli Uffici scolastici provinciali (USP) pubblicheranno le GPS aggiornate e valide per l’anno scolastico 2025/26.

Rispetto allo scorso anno, sono previste alcune novità operative:

  • più controlli incrociati tra scuole e USP su titoli e punteggi;
  • depennamenti di candidati senza titolo valido;
  • rettifiche di punteggio e correzioni delle preferenze; maggiore trasparenza grazie alla pubblicazione puntuale sui siti degli Uffici scolastici.

A cosa servono le GPS: supplenze e incarichi di ruolo

Le GPS, anche nel 2025/26, saranno utilizzate per:

  • supplenze annuali al 31 agosto 2026 (su posti residuati dopo le immissioni in ruolo);
  • supplenze temporanee fino al 30 giugno 2026, per coprire l’organico di fatto.

La partecipazione richiede la presentazione dell’istanza online per le 150 preferenze, attesa nel mese di luglio. Si tratta della celebre “domanda delle sedi”, in cui ogni aspirante potrà indicare:

  • le tipologie di posto (comune, sostegno, spezzoni, ecc.);
  • le classi di concorso;
  • fino a 150 scuole per provincia.

L’attribuzione degli incarichi continuerà ad avvenire tramite algoritmo, come previsto dalla procedura informatizzata introdotta negli ultimi anni.

Supplenze su sostegno finalizzate al ruolo e mini call veloce

Un’importante opportunità riguarda le supplenze su sostegno: chi è inserito nella fascia aggiuntiva con titolo di specializzazione potrà accedere anche alle supplenze finalizzate al ruolo, come disciplinato dal Decreto Ministeriale n. 111/2024.


Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI

Segui il nostro canale

👉WHATSAPP

Segui la nostra pagina 

👉FACEBOOK

Segui il nostro Canale 

👉TIKTOK

Segui il nostro Canale 

👉 YOUTUBE

Per inviare notizie, comunicati, lettere aperte, video, segnalazioni varie e proposte di collaborazione scrivi a:

redazione@infoscuola24.it

Clicca qui per il regolamento