Una circolare e un nuovo decreto delineano il percorso per la riconferma dei docenti a tempo determinato sul sostegno. Coinvolti famiglie, dirigenti scolastici, docenti e Uffici territoriali. Scadenze e modalità operative
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025 e successivamente la Nota n. 105914 del 7 maggio e la Nota n. 1213954 del 29 maggio 2025, con l’obiettivo di garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026.
Il provvedimento punta a favorire la permanenza sullo stesso posto del docente in servizio nel 2024/25, purché ricorrano determinate condizioni. Si tratta di un’opportunità importante sia per gli alunni con disabilità, che beneficiano di una continuità educativa, sia per i docenti precari, che possono così accedere a una forma di precedenza assoluta nella nomina.
Chi può essere riconfermato I destinatari della misura sono i docenti che nell’anno scolastico 2024/2025 hanno svolto una supplenza su posto di sostegno al 30 giugno o 31 agosto. Le modalità di conferimento possono essere:
Per tutti i docenti (specializzati e non): da GPS, GAE, graduatorie incrociate tramite bollettino provinciale;
Solo per specializzati: anche da graduatorie d’istituto o tramite interpello.
Sono esclusi dalla procedura i docenti con incarico fino al termine delle lezioni, anche se prorogato.
Tutte le fasi della procedura
Richiesta della famiglia Entro il 31 maggio 2025, la famiglia dell’alunno con disabilità certificata presenta al dirigente scolastico una richiesta scritta di conferma del docente.
Disponibilità del docente Il docente comunica entro il 15 giugno la propria disponibilità alla conferma, secondo le modalità indicate dalla scuola.
Questa disponibilità non è vincolante. Se non viene inviata, la procedura non si attiva. Se viene inviata ma poi non confermata nella domanda GPS/GAE, la procedura decade senza penalizzazioni.
Valutazione del dirigente scolastico Il dirigente valuta la richiesta, nell’interesse dell’alunno, eventualmente sentito il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo). In caso di esito positivo, compila la relativa funzione su SIDI.
Domanda GPS/GAE (150 scuole) A luglio (date da definire), nella procedura informatizzata per la scelta delle 150 scuole, il docente:
conferma in modo vincolante la volontà di essere riconfermato,
indica il tipo di supplenza desiderata (annuale, 30/06, spezzone, con completamento).
Simulazione fase 0 e nomina Se il docente risulta nominabile (anche in un ordine/grado diverso rispetto a quello attuale) e il posto è disponibile, viene riconfermato con precedenza assoluta, anche se non ha indicato la scuola tra le preferenze.
Effettiva conferma La nomina definitiva deve avvenire entro il 31 agosto 2025. Se il docente rinuncia dopo la conferma, non potrà accettare alcun altro incarico per l’intero anno scolastico.
Casi particolari Contratto su più alunni: basta una sola richiesta per mantenere il posto su tutti.
Posto intero → spezzone: se il posto intero non è disponibile, il docente può essere confermato su spezzone ed eventualmente completare.
Più scuole: il docente può essere confermato in più scuole, se compatibile.
Docente di ruolo con supplenza su sostegno: può essere riconfermato alle stesse condizioni, richiedendo nuovamente l’art. 47 CCNL.
Docenti nominati da interpello (solo specializzati):
se inseriti in GPS della provincia → conferma ordinaria;
se non inseriti → conferma possibile solo in via residuale dopo la fase 0.
Tabella riassuntiva dei passaggi chiave
Fase | Descrizione | Soggetti coinvolti | Scadenze |
---|---|---|---|
1 | Richiesta di conferma | Famiglia dell’alunno con disabilità | Entro 31 maggio 2025 |
2 | Disponibilità non vincolante alla conferma | Docente | Entro 15 giugno 2025 |
3 | Valutazione e inserimento su SIDI | Dirigente scolastico (con eventuale parere GLO) | Giugno 2025 |
4 | Compilazione istanza GPS/GAE – 150 scuole | Docente | Luglio 2025 (date da definire) |
5 | Conferma nella fase 0 (simulazione) | MIM e sistema informativo | Prima dell’attribuzione ufficiale |
6 | Attribuzione incarico | USR/Scuola/MIM | Entro 31 agosto 2025 |
N.B.: La procedura di continuità non costituisce un diritto automatico, ma un’opportunità vincolata a criteri precisi di disponibilità e nominabilità.
Le immagini presenti su questo sito sono tutte libere da copyright o generate con tecnologia AI
Segui il nostro canale
Segui la nostra pagina
Segui il nostro Canale
Segui il nostro Canale
👉 YOUTUBE